Ventilazione, caldo e umidità: facciamo chiarezza
Nel periodo estivo, si sente parlare sempre più spesso di caldo afoso. Cosa significa? Wikipedia fornisce una spiegazione sintetica che cito pari pari: L’afa, in meteorologia, è una condizione di maltempo, causata dalla contemporanea presenza di caldo eccessivo, alti tassi di umidità ed assenza di vento che fanno percepire temperature più elevate di quelle reali. Solitamente l’afa si presenta in estate ed è spesso accentuata in talune ondate di caldo. L’afa può rivelarsi una condizione pericolosa per la salute in quanto può causare stati di ipertermia, soprattutto nei soggetti a rischio come anziani, bambini o malati. Il guaio è proprio il fatto che il corpo umano per raffreddarsi necessita di sudare (cioè far evaporare acqua che sottrae calore proprio passando da liquido a vapore) e quando l’umidità dell’aria è elevata la sudorazione è difficoltosa. O meglio, c’è sudorazione ma pochissima evaporazione. Per capire quanta umidità ci sia vi porto due dati estrapolati dal diagramma di Mollier.
A 35°C e 70% di umidità (come in questi giorni) significa che l’aria contiene circa 28 grammi di vapore su metro cubo. Per fare un confronto dovete sapere che a 20°C e 100% di umidità ce ne sono “solo” 17,3 grammi/mc quindi oltre il 60% in meno! All’interno delle abitazioni possiamo ipotizzare ci siano 27-28°C con il 60-70% di umidità relativa il che significa circa 16-18 grammi/mc. In queste condizioni quindi la ventilazione dei locali è più complessa poiché aprendo le finestre, immetto aria più umida e calda.
I consigli quindi sono:
-tenere chiuse finestre e ombreggiare le vetrate durante il giorno
-arieggiare solo di notte e/o mattina presto cercando di mettere in corrente d’aria le varie stanze (meglio ventilazione nord-sud dove è possible)
– spegnere o ridurre al minimo la portata degli impianti di ventilazione durante il giorno (la freeAir100 di bluMartin lo fa in automatico poichè controlla la differenza tra Umidità Interna ed Esterna)
-non ventilare mai gli interrati durante il giorno
-utilizzare deumidificatori elettrici e/o condizionatori
Inoltre valutate di migliorare la coibentazione termica dell’edificio!
Articoli recenti
Archivi
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Febbraio 2024
- Ottobre 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Agosto 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Aprile 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
6 Commenti. Nuovo commento
Ma in inverno come devo impostare umidità al 35% o al 75%
Buongiorno Raffaele,
in inverno ad una temperatura di 20°C il range di umidità dell’aria raccomandato è dal 40 al 65%
Ho una vmc a parete.caldo umidissimo come utilizzarla non rischiando di far entrare aria umida esterna.grazie
le consiglio di tenerla al minimo e aumentare le portate nelle ore più fresche. Saluti
Ho una vmc a parete.caldo umidissimo come utilizzarla non rischiando di far entrare aria umida esterna.grazie
Le consiglio di tenerla al minimo e di aumentare le portate durante le ore più fresche.